Aree di attività

1

Diritto di famiglia

e diritto minorile

2

Diritto ereditario

alle imprese

3

Diritto societario

4

Diritto immobiliare

diritto condominiale, diritti reali, locazioni e affitti

5

Diritto delle procedure concorsuali

6

Diritto dell’arbitrato

7

Risarcimento danni

recupero crediti e azioni esecutive

SOCIO

Avvocato Monica Baranca

  1. Ammessa al Patrocinio innanzi la Corte di Cassazione ed alle altre Giurisdizioni Superiori dal 28 maggio 2010

  2. Esame di abilitazione sostenuto presso la sede della Corte d'Appello di Brescia. Iscritta al n. 531 dell'Albo Avvocati di Bergamo in data 31 ottobre 1995. Iscritta nell'elenco degli Avvocati per il Patrocinio a spese dello Stato

  3. Laurea conseguita a pieni voti in data 8 luglio 1992 presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con tesi in diritto processuale civile dal titolo “La riforma del giudice unico nel processo di primo grado”

EXTRA

Non di sola legge...

t
Impegno sociale

Membro di commissione edilizia del Comune di Ponte Nossa dall’anno 1993 all’anno 1997

h
Attività di formazione
  1. Cultore di Diritto delle procedure concorsuali (Ius/15) per il corso di laurea in Diritto per l’impresa nazionale ed internazionale presso l’Università degli Studi di Bergamo, anno accademico 2022/2023

  2. Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione per le professioni Legali dell’Università di Brescia (in materia di Procedimenti sommari di cognizione, Diritto processuale del lavoro, Diritto dell’arbitrato, procedimenti speciali e procedimenti cautelari), anni accademici 2018/2023

  3. Collaboratrice della cattedra di Diritto processuale civile II (Ius/15, titolare della cattedra Prof. Giuseppe Finocchiaro) presso l’Università degli Studi di Brescia, anni accademici 2017-2022, Facoltà di Giurisprudenza

  4. Docente al master in Diritto dell’Arbitrato presso Fondazione Ordine dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano, anno 2018/2019

t
Pubblicazioni

Autrice di:

  1. “L’iniziativa e il procedimento unitario per l’accesso agli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza e alla liquidazione giudiziale”, commento agli artt. 49 – 53, in “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Aggiornato al d.lgs. 17 giugno 2022, n. 83” a cura di Mariacarla Giorgetti, Pacini Giuridica

  2. “Gli effetti della liquidazione giudiziale sui rapporti giuridici pendenti” in “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Aggiornato alla legge 21 ottobre 2021, n. 147”, edizioni 2019-2023 a cura di Mariacarla Giorgetti, Pacini Giuridica

  3. “Gli adempimenti nel corso della procedura di liquidazione” e “Gli adempimenti finali” de “Il curatore nella nuova liquidazione giudiziale”, a cura di Mariacarla Giorgetti, Pacini Giuridica, anno 2020

Contattaci